L’assemblea del Forum della Società civile di Ostuni si è riunita in seconda convocazione nel pomeriggio di ieri, giovedì 2 dicembre, presso il Salone dei sindaci di Palazzo San Francesco, per eleggere la Giunta esecutiva e il Collegio dei probiviri.

La presidente Teresa Lococciolo, alla presenza dei rappresentanti di 35 associazioni, ha ricordato all’assemblea l’importanza del Forum, quale organismo di incontro e partecipazione con funzioni consultive e propositive riguardo l’attività amministrativa del Comune di Ostuni.

«Possiamo solo lanciare ponti e costruire reti tramite gli strumenti che abbiamo a disposizione», ha dichiarato la presidente Lococciolo alla presenza del sindaco Guglielmo Cavallo, intervenuto nella prima parte dei lavori dell’assemblea. Nel suo discorso introduttivo, la presidente Teresa Lococciolo ha toccato diverse tematiche, sottoponendo all’attenzione del sindaco Cavallo alcune criticità riscontrate dalle associazioni e dai cittadini.
Sottolineando il valore della cittadinanza attiva per uno sviluppo economico, culturale e sociale del territorio sostenibile e inclusivo, la presidente Teresa Lococciolo ha fatto riferimento al senso di appartenenza che costruisce una comunità compatta e consapevole, in cui ciascun cittadino si prende cura del bene comune, anche vigilando sull’operato dell’amministrazione comunale.

«La nostra città ci appartiene quando ce ne prendiamo cura non sporcandola – ha spiegato la presidente Lococciolo – ma anche quando chiediamo al Comune di vigilare sul servizio di pulizia e sul pagamento della Tari da parte di tutti i cittadini. Ci appartiene quando preserviamo il bianco della calce nella zona storica, un dettaglio che sta facendo la nostra fortuna, ma anche quando chiediamo all’amministrazione di imbiancarla al posto dei privati inadempienti. Ci appartiene quando nel rispetto dei vincoli scegliamo di non edificare, ma anche quando chiediamo al Comune di vigilare sugli abusi e sanzionarli. Ci appartiene quando osserviamo le indicazioni sanitarie, ad esempio vaccinandoci contro il Covid, ma anche quando chiediamo al sindaco, massima autorità della sanità locale, che il nostro ospedale sia dotato dei servizi che gli sono stati riconosciuti».

In tema di vaccini, la presidente ha ricordato che l’hub di Ostuni è stato l’ultimo ad aprire e il primo a chiudere, pur essendo ancora in piena pandemia, e ha chiesto al sindaco se avesse valutato l’ipotesi suggerita da Croce Rossa, Avis e protezione civile, di installare un tensostatico presso il Foro boario.

Il sindaco Cavallo ha risposto in maniera puntuale su ogni argomento, rassicurando la presidente e l’assemblea sulla riapertura a breve dell’hub vaccianale, che sarà ospitato nei locali al pianterreno della “San Giovanni Bosco”. La struttura, recentemente oggetto di un importante intervento di riqualificazione, verrà consegnata a stretto giro e sarà temporaneamente destinata a questo utilizzo. Il sindaco ha ribadito il suo impegno nei confronti del Forum, a cui è stata assegnata una sede presso Palazzo San Francesco e a cui verrà attribuito un piccolo fondo per sostenere spese di cancelleria e incombenze di carattere pratico.

Dopo l’intervento del sindaco, la presidente Lococciolo ha presentato all’assemblea i membri della nuova giunta esecutiva, eletta con 34 voti favorevoli e uno contrario. Compongono l’organo esecutivo del Forum: Giusy Errico, Isabella Nacci, Paola Loparco, Francesco Ghionda, Ennio Santoro e Fernando Rizzello.

Successivamente, l’assemblea ha eletto il Collegio de probiviri, composto da: Marilisa Laveneziana, Bernadette Giovene, Domenico Pecere, Marco Carani e Concetta Iaia.

Un nuovo capitolo di partecipazione e inclusività può avere dunque inizio per la Città bianca, grazie al rinnovo del coordinamento del Forum della società civile, l’organo che raccoglie e dà voce alle realtà associative ostunesi.