I Combattenti, i Decorati al Valor Militare, i Familiari dei Caduti e Dispersi in Guerra, i Mutilati ed Invalidi e le Vittime Civili di Guerra, i Protagonisti della Guerra di Liberazione e della Resistenza, i Reduci dalla Deportazione dall’internamento e dalla
Prigionia esprimono la più severa condanna nei confronti di ogni forma di guerra e rivivono nel 75° anniversario della Carta Costituzionale l’orgoglio del popolo italiano e dei militari italiani che, con la lotta al nazifascismo, hanno restituito libertà e dignità al Paese.
Ribadiscono l’importanza di trasmettere alle giovani generazioni la Memoria storica quale monito e testimonianza perché non si ripetano più gli orrori del passato e manifestano riconoscenza alle Forze Armate, presidio delle Istituzioni repubblicane e a tutti i nostri militari impegnati nell’adempimento del proprio dovere in Italia e all’estero.
Il programma della manifestazione di celebrazione che si svolgerà Lunedì 6 novembre 2023:
- ore 9,30 – Raduno nel Parco delle Rimembranze;
- ore 10,00 – Santa Messa nella Chiesa delle Grazie;
- ore 11,00 – Omaggio alla stele del Milite ignoto;
- ore 11,15 – Partenza del corteo per il Monumento ai Caduti con sosta presso la statua del bersagliere Antonio Antelmi, ubicata nella Villa Comunale, a 100 anni dalla morte;
- ore 11,30 – Monumento ai Caduti: Inno nazionale eseguito dalla Banda Musicale CITTÀ DI OSTUNI e cantato dal Coro “Antonio Legrottaglie” Deposizione corone di alloro, discorsi per la circostanza;
- ore 12,00 – Monumento ai Caduti del mare: deposizione Corona di alloro;