I “Giardini pubblici storici della Puglia” è il tema della relazione che l’architetto Giacinto Giglio e la Prof.ssa Enza Rodio terranno Venerdì 21 novembre, con inizio alle 17.30 presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale di Ostuni.
Sarà presentato il Volume di 144 pagine del meritorio progetto sostenuto dalla Regione, coordinato dall’architetto Giglio e voluto da Italia Nostra, che ha censito 103 giardini pubblici della Puglia , catalogandoli e descrivendone le caratteristiche.
L’iniziativa, che è promossa dalla Università delle Tre Età di Ostuni nell’ambito del Progetto Attenzione alla Città e al Territorio, offre l’occasione di conoscere la ricchezza del patrimonio ortobotanico esistente nelle nostre Città e di riflettere sull’importanza delle Ville o Giardini Pubblici Comunali dal punto di vista storico e sociale.
“Richiamare l’attenzione sul verde pubblico non è solo un dovere culturale – commenta Lorenzo Cirasino, Presidente dell’UNITRE – ma soprattutto civile se si pensa che la Villa e in genere tutti gli spazi verdi sono patrimonio di tutti e come tali vanno non solo curati e tutelati adeguatamente ma valorizzati e potenziati per rendere ancora più belle e accoglienti le nostre città”.
Con l’occasione sarà proiettato un filmato sulla storia e sul patrimonio ortobotanico della Villa Comunale di Ostuni realizzato dal Periscopio e sulle Masserie più significative del nostro territorio realizzato dal Preside Gino Andriola.