Il liceo classico non ha nulla da invidiare a tutte le altre scuole in quanto a vitalità e creatività. E per dimostrarlo ecco un’intera nottata di eventi che, fino a mezzanotte, da nord a sud hanno attraversato la penisola. Una «notte bianca» organizzata dall’associazione italiana di cultura classica in contemporanea in tutta Italia per promuovere appunto la cultura classica nelle sue infinite declinazioni. Un’iniziativa che nasce sull’onda delle polemiche che negli ultimi tempi hanno investito il liceo classico, storico indirizzo di studi del nostro sistema scolastico, fra proposte di abolizione, «processi» pubblici e appassionate discussioni sulla stampa e sul web. L’idea è arrivata dalla Sicilia, dal liceo classico “Gulli e Pennisi” di Acireale, in provincia di Catania. All’evento hanno aderito oltre 100 licei classici della Penisola, ma ,un conteggio definitivo si potrà fare solo ex post. Fondamentale per la diffusione dell’iniziativa è stato il tam tam sul web e in particolare su Facebook, strumenti sempre più utilizzati da studenti e docenti per le attività didattiche. Nel corso delle sei ore dell’evento, al quale ha aderito anche il liceo classico “A:Calamo “di Ostuni, si è data l’opportunità agli studenti e ai professori di esibirsi in varie performance: dal teatro, alla musica, alle letture di autori classici, al dibattito, allo scherzo, alla riflessione, alle coreografie di danze, all’allestimento di degustazioni.  conclusione è stato letto in contemporanea per tutti gli indirizzi classici della penisola:, in greco e in traduzione italiana, il celeberrimo Notturno di Alcmane, lirico greco del VII sec. a. C., un testo suggestivo, degno suggello di una notte magica.

Il Video Servizio di Angela Anglani