Seconda giornata di “Liberafesta 2014”,evento organizzato dal circolo cittadino della Federazione della Sinistra che si svolge all’interno della Villa Comunale “Sandro Pertini” di Ostuni e che prevede stand, dibattiti, libri, musica e gastronomia. Questa sera alle 19 Danilo Coppola presenterà il suo libro “Al Maresciallo piace la buona musica”(ed.Il Tamburino) e dialogherà con lo scrittore la giornalista Silvia Di Dio. “Al maresciallo piace la buona musica” è il quarto libro dell’ostunese Danilo Coppola , un romanzo giallo in quattro parti, un episodio ambientato a Trieste ( città dove ho svolto il servizio militare come ufficiale di complemento nel 1992)e altri tre a Milano( città nei dintorni della quale vive ) , che vedono come protagonista un nuovo personaggio del mondo dei noir, il maresciallo Gabriele Santoro, investigatore con incarichi speciali, di origine salentina ritenuto “strano” nel suo ambiente perché nel tempo libero frequenta le biblioteche,lui dice che molte di quelle letture lo hanno aiutato a risolvere i suoi casi, ascolta musica di qualità, dalla classica al jazz latino, gli piace mangiare bene e cucinare da se’ piatti mediterranei, ai suoi colleghi che un po’ qualunquisticamente fanno i razzisti o inneggiano ancora al Duce dice che lui ha giurato sulla Repubblica Italiana e sulla Costituzione. “Ho utilizzato un diverso registro di scrittura ,afferma Coppola, rispetto ai miei scritti precedenti, frasi più stringate e dialoghi fitti spesso intrisi di umorismo spontaneo, quattro storie da gustare fino in fondo, con i loro misteri finali e colpi di scena che non t’aspetti, nemmeno da uno come lui, come Gabriele Santoro. Lo vedo già aggirarsi per le strade della città, rigorosamente a piedi, come piace a lui, sembra che svagatamente non si soffermi su niente annotando in realtà tutto sul suo taccuino mentale, mentre terroristi arabi, mafia ucraina, sfruttatori di prostitute rumene, criminali nazisti residenti in svizzera,tassisti che parlano rigorosamente in rima, milf d’antan che rimorchiano diciottenni su internet, il mullah Omar, Egidio Calloni ex calciatore del Milan e colleghi svegli come se fossero in prepensionamento, popolano la sue vita , le sue notti, e persino, a volte, vengano a disturbarlo nei sacri momenti in cui ascolta la sua buona musica”. In questo giallo-noir l’occhio lucido e disincantato di Danilo offre l’opportunità di scandagliare gli abissi dell’animo umano e declinarli all’interno del contesto culturale e sociale da cui prendono vita, e che troppo spesso ci appare incomprensibile, non mediato.. Alle 20:30 la serata continua con il dibattito su “Ambiente, e Turismo tre priorità per Ostuni”; interverranno l’assessore comunale alla Cultura Pierangelo Buongiorno, il segretario cittadino Prc, Giancarlo Scalone, il professore universitario e archeologo Donato Coppola e l’ex sindaco di Ostuni Michele Zurlo. Come da diversi anni Liberafesta contribuisce all’organizzazione di un evento che raccoglie in più serate varie occasioni per confrontarsi, discutere e animare il dibattito cittadino. Liberafesta si concluderà con un concerto alle ore 22 di “Ostuni Assemble” con Donatello Pentassuglia e Guido Vincenti; a seguire musiche dal mondo con percussioni africane. All’interno della villa comunale, come da tradizione per le feste di partito, saranno predisposti svariati stand, da quello per la vendita libri, a quello dedicato all’esposizione dell’attività portata avanti dal partito nell’ultimo anno, fino all’immancabile punto gastronomia, dove con pochi euro si potranno gustare panini, carne arrosto, oltre a birra e vini di qualità.
Angela Anglani