“Sant’Oronzo, un cammino dal Salento al mondo”, si terrà domani sera la presentazione del libro scritto da Ferdinando Sallustio e Iolanda Di Domenico
Ricorre quest’anno il 1950esimo anniversario del martirio di Sant’Oronzo, avvenuto, secondo la ricostruzione storica dei fatti, il 26 agosto del 68. A Ostuni, la Basilica di Santa Maria Assunta in Cattedrale, luogo principale della venerazione del Santo in città, si è fatta promotrice di un’originale pubblicazione, che sarà presentata domani, martedì 28 agosto, alle 20, nel Chiostro di Palazzo San Francesco.
Il volume è teso a far recuperare attraverso la storia del Santo le motivazioni del suo culto tra le nuove generazioni, a cominciare dai più piccoli. Il testo: “Sant’Oronzo: un cammino dal Salento al mondo” (LAB Edizioni) parla dei luoghi in cui il Santo è vissuto, degli uomini che ha incontrato, delle vicende della sua storia, ma soprattutto viene messo in risalto il suo essere testimone di Cristo e il suo vivere i valori del Vangelo. La narrazione del passato si proietta nel presente e finisce sia con il guardare alla vita e alla testimonianza della Chiesa di oggi, sia con l’acquisire consapevolezza delle emozioni che rendono significativa la vita di tutti gli uomini.
Guidati dal Parroco Don Piero Suma, Ferdinando Sallustio, direttore del mensile cattolico ostunese “Lo Scudo” e Iolanda Di Domenico, scrittrice attiva nel settore dei libri per bambini, operante tra Roma, Bruxelles ed Ostuni, hanno dato vita ad un libro redatto in un linguaggio fruibile dai piccoli ma gradevole anche per gli adulti: un testo dialogato in cui notizie storiche e filastrocche si intrecciano a tavole illustrate dalla Di Domenico. Le immagini colorate si stagliano su fondo bianco, una tinta che, pur dando una percezione di silenzio e di attesa, è in realtà la somma di tutti i colori e in modo discreto evoca le emozioni che il testo cerca di raccontare.
Alla presentazione parteciperanno il Sindaco di Ostuni Gianfranco Coppola, il Parroco Don Piero Suma e i coautori del libro; moderatore sarà il prof. Dino Ciccarese, eminente studioso del culto di Sant’Oronzo e delle tradizioni popolari ad esso collegate.